Riforma iGaming Italia: Il Piano ADM 2025–2027

Il settore del gioco d’azzardo in Italia sta attraversando un’importante fase di evoluzione. L’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), l’autorità regolatrice nazionale, ha lanciato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025–2027 (PIAO). L’obiettivo è chiaro: modernizzare l’iGaming attraverso più controlli, nuove tecnologie e una maggiore tutela dei giocatori.
In questo contesto, le piattaforme che promuovono trasparenza, sicurezza e responsabilità avranno un ruolo sempre più centrale. Noi di Casinoble ci impegniamo da sempre a fornire recensioni oneste, promozioni e operatori affidabili. Crediamo che in questo nuovo scenario regolamentato, la fiducia sarà l’elemento più importante per utenti e operatori.
Vediamo insieme cosa prevede questo piano ADM, dove può portare e cosa bisogna monitorare da vicino.

Cos’è il Piano ADM 2025–2027?
Il nuovo piano triennale dell’ADM si inserisce nel quadro più ampio della Riforma del Gioco Pubblico, avviata con il Decreto Riordino del marzo 2024. Il PIAO 2025–2027 mira a rafforzare i controlli, ridurre il gioco illegale e migliorare la sicurezza dei giocatori.
Ecco i punti principali:

1. Controlli Raddoppiati
L’ADM ha annunciato il raddoppio delle ispezioni sia per operatori fisici (sale VLT, agenzie scommesse) sia per piattaforme online. Almeno il 50% delle autodichiarazioni degli operatori verrà verificato.
2. Tecnologia Avanzata
Il piano prevede investimenti in sistemi informatici e tecnologie digitali, come intelligenza artificiale, per il monitoraggio in tempo reale delle attività degli operatori.
3. Antiriciclaggio
Sarà introdotto un sistema centralizzato per il monitoraggio dei flussi di denaro, con strumenti di controllo che rispondono alle normative antiriciclaggio europee.
4. Tutela dei Giocatori
Grande attenzione sarà riservata ai soggetti vulnerabili. Saranno obbligatori strumenti come l’autoesclusione, i limiti di deposito, e notifiche comportamentali per promuovere un gioco responsabile.
5. Nuovi Requisiti di Licenza
Gli operatori dovranno rispettare standard tecnici e amministrativi più elevati, certificare ogni sistema, e rispettare nuove scadenze per i versamenti. L’ADM ha già approvato 46 operatori sotto le nuove regole, raccogliendo oltre 365 milioni di euro.
6. Trasparenza e Vigilanza Pubblica
Saranno pubblicati i risultati delle ispezioni e i dati sulle infrazioni. I giocatori potranno sapere quali operatori rispettano le regole.
7. Certificazione Tecnica Completa
Tutti i componenti delle piattaforme – dai generatori di numeri casuali ai sistemi di back-end – dovranno essere certificati da laboratori indipendenti, inclusi strumenti di disaster recovery e tracciabilità.
8. Supporto agli Operatori Legali
L’ADM e il Ministero dell’Economia hanno firmato una convenzione per supportare gli operatori regolari nell’adeguamento alle nuove norme.


Dove Può Portare Questo Piano
Se attuato con successo, il piano ADM potrebbe diventare un modello di riferimento europeo.
1. Maggiore Fiducia
I giocatori avranno più fiducia. La presenza di certificazioni pubbliche e controlli reali renderà il mercato più affidabile.
2. Riduzione del Gioco Illegale
L’Italia perde quasi 1 miliardo di euro all’anno per via del gioco illegale. Questo piano mira a recuperare quella cifra e a rafforzare il mercato regolamentato.
3. Allineamento Europeo
Il nuovo sistema rispetta gli standard UE in termini di certificazione e antiriciclaggio, facilitando l’operatività degli operatori anche a livello transnazionale.
4. Controlli Digitali in Tempo Reale
Con strumenti digitali e AI, l’ADM potrà intervenire subito in caso di irregolarità, riducendo le frodi.
5. Chiarezza Regolamentare
Gli operatori avranno finalmente regole chiare, supporto istituzionale e linee guida trasparenti.

Cosa Monitorare
Ogni cambiamento comporta rischi. Ecco cosa osservare da vicino, soprattutto per chi opera o gioca nei casino online in Italia:

1. Ritardi Tecnologici
Aggiornare vecchie piattaforme ai nuovi standard potrebbe causare interruzioni temporanee o ritardi nella certificazione.
2. Vuoti Normativi
Alcuni aspetti, come le regole sui jackpot di rete e i live casino, non sono ancora del tutto chiari.
3. Costi Elevati
Piccoli operatori potrebbero trovarsi in difficoltà per via dei costi di adeguamento, certificazioni e personale tecnico.
4. Riduzione dell’Offerta Temporanea
Durante il periodo di transizione, alcuni casinò potrebbero sospendere i servizi per completare l’adeguamento.
5. Efficacia Operativa
Il successo del piano dipenderà dalla capacità dell’ADM di attuare controlli efficaci e puntuali.
6. Tempi delle Concessioni
Già prorogati una volta, ulteriori ritardi nell’assegnazione delle concessioni potrebbero generare instabilità.
Tabella Riepilogativa
Ambito | Dettagli |
Controlli | Raddoppio ispezioni + verifica 50% autodichiarazioni |
Tecnologia | Sistemi digitali + intelligenza artificiale per il monitoraggio |
Antiriciclaggio | Analisi flussi finanziari in tempo reale |
Tutela Utenti | Autoesclusione, limiti, alert comportamentali |
Certificazioni | Controlli su ogni componente della piattaforma |
Supporto Operatori | Convenzione ADM-MEF per accompagnare l’adeguamento |
Introiti Licenze | Oltre €365 milioni raccolti con le nuove regole |
Trasparenza | Dati di controllo e infrazioni pubblicati online |
Norme non definite | Incertezza su jackpot e live casino |
Conclusione
Il piano ADM 2025–2027 rappresenta un vero punto di svolta per il settore iGaming italiano. Con nuove tecnologie, controlli più rigidi e maggiore trasparenza, il gioco online può diventare più sicuro, responsabile e competitivo.
Tuttavia, l’efficacia dipenderà da come verrà attuato. L’ADM dovrà fornire chiarimenti tempestivi e garantire il funzionamento delle nuove piattaforme. Gli operatori dovranno investire in compliance. E i giocatori dovranno sapere a chi affidarsi.
Noi di Casinoble siamo pronti ad accompagnare gli utenti in questa nuova fase. Con le nostre recensioni imparziali, comparazioni di casinò sicuri e focus su gioco responsabile, continueremo a offrire trasparenza e qualità.
I prossimi due anni potrebbero ridefinire l’iGaming in Italia. Con una buona regolamentazione e risorse affidabili come Casinoble, il settore potrà finalmente crescere in modo sano e sostenibile.
Most Recent News
Get the latest information